
I Contributi erogati da Anpal attraverso il Fondo remunerano ai datori di lavoro il costo del personale, comprensivo di contributi previdenziali e assistenziali, relativo alle ore di frequenza dei percorsi formativi di sviluppo delle competenze stabiliti dagli accordi collettivi stipulati.
La misura si rivolge quindi ai datori di lavoro che stipulino accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro dei propri lavoratori, per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa o per favorire percorsi di ricollocazione.
Le ore di lavoro che saranno impiegate per la formazione dovranno essere finalizzata ad appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.
La misura serve a innalzare il livello del capitale umano e risponde, da un lato, alla necessità di accompagnare la fase di ripresa delle imprese e riallineare le competenze del proprio personale ai nuovi fabbisogni, e dall’altro sostiene i lavoratori nell’ accrescere e rinnovare le competenze e la capacità di adattarsi al cambiamento.
Come partecipare al Fondo nuove competenze.
Per ottenere i finanziamenti previsti dal fondo nuove competenze, è necessario indicare:
Il numero dei partecipanti.
Il numero di ore di lavoro da destinare ai percorsi formativi (limite di 200 ore per ciascun lavoratore).
Il progetto deve sottolineare:
-
Le modalità tramite le quali saranno migliorate le abilità possedute dal lavoratore, anche mediante servizi di individuazione e valorizzazione delle competenze.
-
la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, in base alle valutazioni di ingresso, a partire dalla progettazione per competenze degli interventi coerente con gli standard di natura professionale e di qualificazione definiti dal repertorio nazionale.
-
Attestare le competenze acquisite in esito ai percorsi formativi.
Le attività formative finanziate devono concludersi entro 150 giorni dall’approvazione della domanda.